30/12/2020 CONTRO I RENDER I render in architettura sono le immagini della dittatura del mercato. Non significa che non siano…
fotocollage accelerazionisti
In questa serie di collage digitali si è tentato di “accelerare il pensiero attraverso le immagini”. In che senso? Nel…
La casa ideale del 2020
2020: la pandemia Covid-19 Tra un lockdown e un altro abbiamo riscoperto la nostra dimensione domestica: ecco a seguire una…
Postproduzione creativa
Una serie di cartoline di sperimentazioni visive sulla base di foto/immagini.
meme contro il preconfezionamento della comunicazione social
Una serie di meme, cartoline del mondo social, per tentare di innestare una riflessione critica sulla dittatura della comunicazione preconfezionata…
SCONFIGGERE IL NEO MODERNO GLOBALISTA (da IKEA alla WEB identity alla casa AIRBNB)
Me lo ricordo perché ero all’inizio del mio percorso universitario (primi anni ’90). La crisi del linguaggio postmoderno per quello…
street view architectures (odhams walk)
Bisognerà rivedere tutti i manuali di storia dell’architettura.. ridefinire i criteri di giudizio e le attitudini descrittive per valutare le…
L’e(ste)tica del male
[titolo modificato il 14 luglio] Per superare il grande evento del Covid-19 sento necessario il recupero di un’estetica del male,…
In architettura l’abito fa il monaco
Perché la sfida tra gli architetti è tra chi ancora gioca ad interpretare il ruolo dell’architetto e chi invece gioca…
Una nuova piazza per San Donato Milanese
Strategie d’intervento (relazione di progetto) Il progetto proposto si basa su due direttrici d’intervento: In relazione agli indirizzi d’intervento a…
sulla (de)formazione
già sulla formazione (cambiato e corretto il 6 Maggio 2020) prime riflessioni per avviare un confronto sulle esperienze anadidattiche aperte…
Il concorso: mito e leggenda
Ieri, 3 Marzo 2020, è stato presentato il quaderno, edito da Fondazione MAXXI, che raccoglie i contributi di 23 autori,…