Ideazione e progetto dell’allestimento museale della Sede dell’Agenzia Spaziale Italiana di Roma
Project team: Mattia Darò (designer), Viviana Panaccia (curator), Vertigo (visual)
Committente: ASI – Agenzia Spaziale Italiana
Dimensioni: 500/1000mq
Costo realizzazione allestimento (stima): 250k €
Progetto: 2017-19
Inaugurazione >> Settembre 2021
Il progetto di allestimento museale della sede istituzionale dell’Agenzia Spaziale Italiana, sita in Roma in via del Politecnico snc, è stato ideato per sviluppare un percorso museale indirizzato alla trasformazione degli spazi di rappresentanza e dell’uso della sede in un polo divulgativo nazionale, che promuova soprattutto tra i giovani la conoscenza della storia dell’esplorazione spaziale e che evidenzi in modo particolare il contributo italiano e il ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana in questa grande avventura dell’uomo.
L’elemento guida del progetto è stato il rispetto dell’espressione architettonica della sede fortemente caratterizzata dalle sue atmosfere metafisiche, legate allo stesso tempo a suggestioni spaziali, che si manifestano con colori freddi, forme e spazi minimali. Al fine di sviluppare un dialogo costante con l’architettura ospitante, gli inserimenti di nuove strutture hanno voluto quindi tenere conto di tali caratteristiche. Allo stesso tempo si sono voluti valorizzare gli spazi con un ampio ricorso a tecnologie multimediali innovative, che consentano di realizzare installazioni dinamiche e di forte impatto emotivo capaci di avvicinare un pubblico sempre più vasto e non solo di addetti ai lavori. L’utilizzo di tali tecnologie permette un facile e costante aggiornamento dei contenuti al fine di mantenere i percorsi espositivi sempre attuali e in linea con le strategie di comunicazione istituzionale adottate dall’Ente nelle attività di divulgazione.
Un attento studio degli edifici ha portato all’individuazione dei luoghi più idonei ad accogliere le soluzioni proposte e di spazi da valorizzare, ora inutilizzati e, in alcuni casi, periferici ai flussi di maggior passaggio.
Una cura particolare è stata dedicata alla identità visiva, che contribuisce a legare insieme le varie aree del percorso espositivo attraverso la realizzazione di un racconto storico-scientifico coerente e di facile fruibilità.
Il progetto allestitivo si pone per la sede dell’Ente un duplice obiettivo: far si che essa possa attrarre, attraverso i numerosi eventi organizzati, sia la popolazione studentesca sia un pubblico più generalista, caratterizzandosi a livello nazionale come importante polo di divulgazione della cultura spaziale e allo stesso tempo possa diventare, attraverso gli interventi estesi alle aree di lavoro, alle sale di rappresentanza e alle aree esterne, un luogo dove lo spazio non sia solo lavoro ma emozione e aggregazione.
schema della sede e degli interventi di allestimento previsti scultura di bizhan bassiri “il meteorite guardiano” ingresso dipendenti e pannelli e display informativi vetrine/teche modellini satelliti installazione percorso storico “scalone” disegni tecnici installazione percorso storico “scalone” foyer ingresso auditorium, progettazione di un desk ed alcune sedute disegni tecnici desk ed alcune sedute foyer ingresso auditorium, progettazione di un desk ed alcune sedute foyer ingresso auditorium, corner interviste foyer ingresso auditorium, guardaroba installazione specchio e ledwall area modello stazione spaziale disegni tecnici area modello stazione spaziale installazione specchio e ledwall area modello stazione spaziale corner shop, progettazione banco e vetrina disegni tecnici banco e vetrina installazione esterna satelliti storici disegni tecnici installazione esterna satelliti storici personalizzazione ambienti uffici (area ascensori) personalizzazione ambienti uffici (area corridoi) personalizzazione ambienti uffici (sale riunioni)