All’interno del mese della fotografia, promosso e organizzato da FARO, si è svolta presso la Casa dell’Architettura la conferenza dal titolo “Soggetto: Architettura” [LINK]
Qui ho partecipato con interesse contribuendo ad un dibattito sul terreno fertile di scambio tra le due discipline con un intervento sui nuovi territori della fotografia nell’era della post-fotografia (cito Juan Fontcuberta, La furia delle immagini, Einaudi, 2018).
Una società oggi più che invasa dalle immagini: tra fake photos, smartphone, social, le immagini oggi rappresentano un vero e proprio linguaggio (contesto prefigurato in parte dall’atlante Mnemosyne di Aby Warburg così come dal Musée Imaginaire di André Malraux) che tutti utilizzano.
In questo frangente, denunciando il mio compulsivo consumo di immagini e il mio conseguente lavoro iconoclasta ho presentato alcuni mie produzioni di immagini (foto, collage, visual..) così come alcuni esiti di lavori all’interno dei corsi dove insegno.
Sostenendo che la fotografia è strumento importantissimo nella narrazione del progetto, in particolar modo se utilizzata attraverso strumenti creativi come il fotocollage, il rimontaggio di immagini diverse, la creazione di una visione, perché è necessario uscire dalla “dittatura dell’iper-realismo” della cultura del render che oggi più che mai sta limitando e spegnendo le capacità poetiche dei progettisti.
aby warburg, mnemosyne, 1929
andré malraux, le musée imaginaire, 1947
matdaro, phd, dicotomie visive, 2004-07
matdaro, phd, dicotomie visive, 2004-07
black mirror
matdaro, branding rome, 2016
matdaro, branding mona, 2017
fake photo (from the web)
fake photo (from the web)
fake photo (from the web)
joan fontcuberta, aerofants, stranger than fiction, 2014 (?)
joan fontcuberta, mystical powers, stranger than fiction, 2014 (?)
danile polevoy, war time icons 1860-1890, 2011 (?)
danile polevoy, war time icons 1860-1890, 2011 (?)
marcel duchamp, rose selavy, 1921
woody allen, zelig, 1983
matdaro, phd, dicotomie visive, 2004-07
spot mulino bianco, 1994
the day after tomorrow, 2004
maurizio cattelan (from instagram profile)
damien hirst, treasures of the wreck unbelievable, 2017
from kooza/rch
break from monuments
lucos duboczi, 2018
from kooza/rch
break from monuments
lucos duboczi, 2018
OMA, alex spring campus competition, berlin, 2014
david chipperfield, piranesi prix de rome, 2016
matdaro, visioni distopiche, 2017
matdaro, visioni distopiche, 2017
piazza della scala milano, competion, 2015
matdaro, progetto comunicazione concorso di progettazione per la riqualificazione di due spazi pubblici nel secondo municipio di roma, 2019
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.18/19 presso IED Roma, fotomontaggio “la grande città”
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.18/19 presso IED Roma, fotomontaggio “unitè d’habitation/golden lane”
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.18/19 presso IED Roma, fotomontaggio “spettatori dell’incontro tra il narkomfin e la convention hall di mies”
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.17/18
presso IED Roma
“Ruderizzazione del Palazzo della Civiltà Italiana”
matdaro, corso atelier design 4 a.a.18/19
presso DPTA La Sapienza Roma
“Ruderizzazione di Galleria Alberto Sordi: tra parco rudere e luna park”
matdaro, corso atelier design 4 a.a.18/19
presso DPTA La Sapienza Roma
“Trasformazione in un parco distopico di Galleria Alberto Sordi”
matdaro, corso atelier design 4 a.a.18/19
presso DPTA La Sapienza Roma
“Trasformazione in un’area tropicale di Galleria Alberto Sordi”
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.17/18
presso IED Roma
“Aeroporto Corviale”
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.17/18
presso IED Roma
“skyline colosseo quadrato ai mercati di traiano”
matdaro, corso di storia dell’architettura contemporanea a.a.17/18
presso IED Roma
“Nuvola/Balena”
Mattia Darò is an architect and independent researcher, PhD in architecture, working as designer, consultant and teacher.
Mostra tutti gli articoli di matdaro