Mostra espositiva “Mediterranea: visioni di un mare antico e complesso” presso il Museo Archeologico Domenico Ridola di Matera, Capitale Europea della Cultura 2019
Project team: Mattia Darò (designer), Viviana Panaccia (curator), Vertigo Design (art direction) Progetto multimediale: Pesci combattenti, NeoTech Realizzazione allestimento: Architettura&Allestimenti Committente: ASI Agenzia Spaziale Italiana, Telespazio in collaborazione con Fondazione Matera 2019 Dimensioni: 240mq Costo allestimento: 220k €
(Il progetto è stato selezionato tra i progetti d’eccellenza nell’ADI DESIGN INDEX 2020 e parteciperà all’assegnazione del premio del Compasso d’Oro 2022)
La visita alla mostra del Ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e di una delegazione di Italia per Expo 2020 Dubai il 19 Ottobre e il messaggio lasciato sul wall.
La visita del Presidente della Camera Roberto Fico (29 Novembre 2019).
La visita del Presidente del Parlamento Europeo Davide Sassoli nella giornata conclusiva di Matera Capitale europea della cultura (20 Dicembre 2019).
la visita del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli
la visita del Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli
Il “Tavolone Interattivo”
Allestimento mostra “Fragility and Beauty: taking pulse of our planet from space”
presso il Museo della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” di Milano, 2019
Project team: Mattia Darò (designer), Viviana Panaccia (curator), Vertigo Design (art direction)
Progetto multimediale: Pesci combattenti, NeoTech
Realizzazione allestimento: Architettura&Allestimenti
Committente: ESA – Agenzia Spaziale Europea
Dimensioni: 190mq
Costo allestimento: 100k €
foto del tavolone inserito nell’allestimento
il riferimento formale al sistema trilitico (dal web)
foto del tavolone con la proiezione pronta per l’interazione
Ideazione e progetto dell’allestimento museale della Sede dell’Agenzia Spaziale Italiana di Roma Project team: Mattia Darò (designer), Viviana Panaccia (curator), Vertigo (visual) Committente: ASI – Agenzia Spaziale Italiana Dimensioni: 500/1000mq Costo realizzazione allestimento (stima): 250k €
Progetto: 2017-19 Inaugurazione >> Settembre 2021
render scalone – controparete “storia dello spazio”
render foyer sala congressi – desk accoglienza, sedute, antenna cassini
Il progetto di allestimento museale della sede istituzionale dell’Agenzia Spaziale Italiana, sita in Roma in via del Politecnico snc, è stato ideato per sviluppare un percorso museale indirizzato alla trasformazione degli spazi di rappresentanza e dell’uso della sede in un polo divulgativo nazionale, che promuova soprattutto tra i giovani la conoscenza della storia dell’esplorazione spaziale e che evidenzi in modo particolare il contributo italiano e il ruolo dell’Agenzia Spaziale Italiana in questa grande avventura dell’uomo. L’elemento guida del progetto è stato il rispetto dell’espressione architettonica della sede fortemente caratterizzata dalle sue atmosfere metafisiche, legate allo stesso tempo a suggestioni spaziali, che si manifestano con colori freddi, forme e spazi minimali. Al fine di sviluppare un dialogo costante con l’architettura ospitante, gli inserimenti di nuove strutture hanno voluto quindi tenere conto di tali caratteristiche. Allo stesso tempo si sono voluti valorizzare gli spazi con un ampio ricorso a tecnologie multimediali innovative, che consentano di realizzare installazioni dinamiche e di forte impatto emotivo capaci di avvicinare un pubblico sempre più vasto e non solo di addetti ai lavori. L’utilizzo di tali tecnologie permette un facile e costante aggiornamento dei contenuti al fine di mantenere i percorsi espositivi sempre attuali e in linea con le strategie di comunicazione istituzionale adottate dall’Ente nelle attività di divulgazione.
Un attento studio degli edifici ha portato all’individuazione dei luoghi più idonei ad accogliere le soluzioni proposte e di spazi da valorizzare, ora inutilizzati e, in alcuni casi, periferici ai flussi di maggior passaggio. Una cura particolare è stata dedicata alla identità visiva, che contribuisce a legare insieme le varie aree del percorso espositivo attraverso la realizzazione di un racconto storico-scientifico coerente e di facile fruibilità. Il progetto allestitivo si pone per la sede dell’Ente un duplice obiettivo: far si che essa possa attrarre, attraverso i numerosi eventi organizzati, sia la popolazione studentesca sia un pubblico più generalista, caratterizzandosi a livello nazionale come importante polo di divulgazione della cultura spaziale e allo stesso tempo possa diventare, attraverso gli interventi estesi alle aree di lavoro, alle sale di rappresentanza e alle aree esterne, un luogo dove lo spazio non sia solo lavoro ma emozione e aggregazione.
schema della sede e degli interventi di allestimento previsti
scultura di bizhan bassiri “il meteorite guardiano”
ingresso dipendenti e pannelli e display informativi
Allestimento mostra “Marte: incontri ravvicinati con il pianeta rosso”, Aula Ottagona del Museo Nazionale Romano alle Terme di Diocleziano, 2016-17
Project team: Mattia Darò (designer), Viviana Panaccia (curator), Vertigo Design (art direction)
Realizzazione allestimento: Architettura&Allestimenti
Progetto multimediale: Pesci combattenti, NeoTech
Committente: ASI – Agenzia Spaziale Italiana
Dimensioni: 450mq
Costo: 160k €
(Il progetto è stato selezionato tra i progetti d’eccellenza nell’ADI DESIGN INDEX 2017 e parteciperà all’assegnazione del premio del Compasso d’Oro 2018)
assonometria dell’allestimento
pianta dell’allestimento
vista prospettica della fessura espositivaa
vista prospettica dell’installazione dei modelli dei satelliti
vista prospettica dell’area dell’installazione multimediale
foto della fessura di apertura della struttura a cilindro
foto del logo tridimensionale e del lucernario dell’aula ottagona
foto della fessura espositiva ambientata nell’aula ottagona
foto della fessura espositiva della struttura a cilindro
foto dell’installazione dei modelli dei satelliti
foto della fessura espositiva con una statua del museo in primo piano
foto all’interno dell’inaugurazione nello spazio multimediale con la proiezione sullo sfondo
Progetto e ideazione del percorso scenografico pre-imbarco dell’attrazione SPACE EXPRESS, simulazione di un viaggio spaziale/turistico dalla Terra a Marte, passando per la Stazione Spaziale Internazionale e per la Luna, presso il Parco Tematico CINECITTA’ WORLD, 2016
Un’attrazione di intrattenimento studiata sulla base di informazioni scientifiche con il supporto e la collaborazione con ESA (Agenzia Spaziale Europea) ed ASI (Agenzia Spaziale Italiana).
Designer: Mattia Darò Curatrice: Viviana Panaccia
layout generale intervento espositivo
area centro spaziale atlantis, pianta
area centro spaziale atlantis, render
area galleria astronauti italiani, pianta
area galleria astronauti italiani, render
area lanciatore (spostamento sulla I.S.S.), pianta
area lanciatore (spostamento sulla I.S.S.), render
profili pareti area lanciatore
area modulo columbus stazione spaziale internazionale, pianta
area modulo columbus stazione spaziale internazionale, render
profili pareti area modulo columbus stazione spaziale internazionale
area ingresso navicella “space express”, pianta
area ingresso navicella “space express”, render
foto area ingresso modulo columbus della stazione spaziale internazionale
foto nel percorso dei monitor con i i filmati delle attività degli astronauti sulla stazione spaziale internazionale
foto della finestra sullo spazio cosiddetta “cupola” che si trova nel modulo columbus della stazione spaziale internazionale
foto durante l’inaugurazione di Space Express
foto del designer nella “cupola” del modulo Columbus
Allestimento mostra “Il Mio Pianeta dallo Spazio: fragilità e bellezza”, Palazzo delle Esposizioni, Roma
Project team: Mattia Darò (designer), Viviana Panaccia (curator), Mario Rullo (art director)
Set-up: Architettura&Allestimenti
Multimedia project: Pesci combattenti; The Production
Committente: ESA – Agenzia Spaziale Europea
Dimensioni: 525mq
Costo: 120k €
(Il progetto è stato selezionato tra i progetti d’eccellenza nell’ADI DESIGN INDEX 2016)
Fotografie: Francescopaolo Costantini
video: pescicombattenti
Il progetto ha ricevuto la Menzione d’Onore al COMPASSO D’ORO 2018
Allestimento mostra “Telespazio. 50 anni di storia spaziale”, Ara Pacis, Roma
Project team: Mattia Darò (architect); Viviana Panaccia (curator); Mario Rullo (visual)
Committente: Telespazio
Dimensioni: 700mq
Costo: 60k €
Evento AFCEA presso l’Hotel Parco dei Principi, Roma
Project team: Mattia Darò Bruno Darò
Committente: Ministero della Difesa
Dimensioni: 620mq
Costo: 60k €
Stand Regione Lazio presso Forum P.A. – Fiera di Roma
Project team: Mattia Darò, Pan advertising
Committente: Regione Lazio
Dimensioni: 200mq
Costo: 120k €